Quest'oggi, questa mia conoscenza, ha cercato invano di accedere al servizio tramite un browser a caso: Firefox! E che è? Non so (;-))! Ma è da qualche annetto che in molti, me compreso, lo usano per navigare in internet. Per fare acquisti online e... Udite! Udite! ... per eseguire operazioni bancarie online o per eseguire pagamenti, ecc.
Ebbene pare sia stato impossibile accedere al servizio tramite Firefox. Quando ha premuto invio per dopo aver inserito nome utente e password non è successo nulla.
Mi rendo conto che ci sono dei piccoli accorgimenti da seguire per far funzionare la cosa su tutti i browsers in circolazione (o almeno su quelli principali: Firefox, Safari, Konqueror e Internet Explorer) ma cavoli ho lavorato per anni come Web Developer e posso assicurare che si può fare. E senza grosso dispendio di energie. E non cerchino di pararsi dietro alla solita scusa: « Eh! Ma la maggior parte degli utenti usa Internet Explorer! ». A confutazione preventiva, vi mostro i grafici del traffico su due miei siti dove si mostrano le percentuali di utenti che si sono collegati con questo o quel browser.
Il primo grafico credo faccia riferimento all'ultima settimana (o forse all'ultimo mese) mentre il secondo alle ultime cento visite. In ogni caso entrambi i grafici visualizzano questi valori, con piccolissime variazioni, da almeno un anno, ogni volta che vado a controllare.
Se l'intento è quello di accaparrarsi la fetta di mercato del browser più diffuso, mi sembra che quello a cui si dovrebbe prestare più attenzione sia Firefox piuttosto che Internet Explorer, non pare anche a voi?

