Come forse avrete notato dall'illustrazione del messaggio precedente il pannello blu dell'illustrazione di esempio è illuminato in maniera abbastanza uniforme e soprattutto non è investito dalle ombre che l'omino dovrebbe proiettare sopra di esso.
Con le applicazioni 3D è facile ottenere questo risultato, poiché è possibile fare in modo che un oggetto non riceva le ombre proiettate da altri oggetti.
Nella realtà invece è importante ottenere un'illuminazione uniforme del Blue Screen con determinati accorgimenti. Innanzitutto è bene avere un'illuminazione diffusa, che non illumina gli attori ma illumina soltanto il Blue Screen. E, in secondo lugo, sarebbe bene illuminare gli attori con luci diffuse, che, quindi, non proiettano ombre definite sul Blue Screen.
Ancora una cosa.
Nell'illustrazione riportata nel messaggio precedente, ho posizionato un pannello solo sul fondo, ma spesso è necessario avere anche il pavimento blu, o il soffitto, a seconda dell'angolazione di ripresa. Ci sono situazioni in cui è utile avere anche le pareti laterali blu.
Ecco un esempio pratico tratto da Star Wars.
Blue Screen Bibble
No comments:
Post a Comment